I NOSTRI SETTORI SPECIALISTICI
Il Laboratorio di Analisi Cliniche SOGLAM effettua numerose tipologie di esami del sangue ed altri campioni biologici, sia di routine che nei Settori Specializzati:
Laboratorio generale di base(B)
I laboratori generali di base sono presidi multidisciplinari che svolgono indagini diagnostiche di biochimica clinica, di ematologia e di microbiologia di semplice esecuzione (basale) provenienti da escreti, secreti e prelievi umani.
Chimica clinica (A1)
è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita. Struttura e trasformazione componenti cellulari come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e biomolecole.
Microbiologia e sieroimmunologia (A2)
Il laboratorio di microbiologia è di sostanziale supporto alla diagnosi e all'eventuale trattamento di infezioni causate da batteri, virus, miceti e protozoi.
La sieroimmunologia è la branca di laboratorio che tramite la reazione antigene- anticorpi generalmente e genericamente determina la presenza, la classe o la quantità di anticorpi circolanti per lo studio e la valutazione dello stato immunologico del paziente per evidenziare la presenza in atto o pregresso di infezioni.
Citoistopatologia (A5)
è una branca di laboratorio biomedico che si occupa di analizzare i tessuti di cui sono composte le cellule anche come struttura dei tessuti nel loro stato fisiologico o patologico presente ( infiammatorio, degenerativo,tumorale )
Genetica (A6)
La genetica è la branca della biologia che studia i ''geni'' e con essi la ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi viventi trascritta nel ''genoma''
Test Prenatali
Test prenatali non invasivi (Nipt), ossia una serie di esami, che consentono, attraverso un prelievo di sangue della mamma di estrarre le cellule nucleate del feto e il Dna fetale, per rilevare la presenza di anomalie cromosomiche.
Ematologia
L’Ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico: globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina, conta delle piastrine e coagulazione.
Coagulazione
Con il termine di coagulazione si intendono quei processi in cui intervengono vari meccanismi fisiologici, in stretta connessione tra loro, che hanno lo scopo di arrestare la fuoriuscita del sangue dall'albero circolatorio.
Intolleranze Alimentari
sono una reazione cronica ad alimenti assunti frequentemente e ne è colpito il 50-60% della popolazione.
Provocano, oltre che reazioni cutanee e respiratorie, anche cefalee, crisi ipertensive, artralgie, mialgie, orticaria, dermatiti, edema ed asma. Inoltre aggravano la sintomatologia di patologie come ulcera gastroduodenale, colite ulcerosa, Morbo di Crohn, acne, psoriasi, obesità, etc.