Consigli utili

  • ISTRUZIONI OPERATIVE PER BREATH TEST (LATTOSIO, FRUTTOSIO E LATTULOSIO)

    *TEST DA ESEGUIRSI PREVIO APPUNTAMENTO* IL PAZIENTE DEVE ESSERE A DIGIUNO DA UN MINIMO DI 3 ORE, PUO’ BERE SOLO ACQUA NON GASSATA. IL PAZIENTE NON DEVE FUMARE, NE' DORMIRE, NE' FARE ESERCIZIO FISICO INTENSO PER ALMENO MEZZ'ORA PRIMA E DURANTE IL TEST. IL PAZIENTE DEVE INFORMARE IL MEDICO SE ASSUME FARMACI, PERCHE’ POSSONO AVERE CONSEGUENZE SUL RISULTATO DEL TEST. IL C13-LATTOSIO BREATH TEST DEVE ESSERE ESEGUITO ALMENO UNA SETTIMANA DOPO SOSPENSIONE DELL’USO DI FERMENTI LATTICI.

  • ISTRUZIONI OPERATIVE PER BREATH TEST HELICOBACTER PYLORI

    NELLE 4 SETTIMANE CHE PRECEDONO L'ESAME NON ASSUMERE : - ANTIBIOTICI O COMPOSTI DEL BISMUTO O INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA ( OMEOPRAZOLO , LANSOPRAZOLO, PANTOPRAZOLO ), POICHE' POSSONO INDURRE UNA RIDUZIONE DELLA CARICA BATTERICA TALE DA DETERMINARE LA NEGATIVITA' DEL TEST SENZA CHE SIA AVVENUTA UNA VERA ERADICAZIONE. DIGIUNO PER ALMENO 6 ORE PRIMA DEL TEST, PREFERIBILMENTE PER TUTTA LA NOTTE. DURANTE L'ESECUZIONE ( DURATA CIRCA 30 MIN. ) : - NON FUMARE - NON MANGIARE - NON BERE

  • ESAME CHIMICO-FISICO E MICROSCOPICO DELLE URINE

    E’ preferibile utilizzare le urine del primo mattino. 1) Dopo accurata pulizia dei genitali, scartare il primo getto di urina nel W.C. 2) Raccogliere il secondo getto di urina in un contenitore con ampia apertura. 3) Stappare la provetta conica e travasarvi l’urina fino a 1-2 cm dal bordo. 4) Tappare la provetta conica. 5) Riconsegnare la provetta conica tappata, con la superficie esterna pulita, al Personale dell’accettazione

  • ISTRUZIONE PER LA CORRETTA RACCOLTA DELLE URINE PER URINOCOLTURA

    MODALITÀ DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE Se non diversamente specificato si raccomanda di raccogliere le urine della minzione del mattino o almeno tre ore dopo l’ultima minzione. I contenitori per la raccolta, costituiti da recipienti sterili monouso, sono forniti dal laboratorio o acquistabili in farmacia. I campioni raccolti devono essere consegnati in laboratorio entro 2 ore; se la consegna è differita al giorno seguente, conservare l’urina in frigorifero. A) RACCOLTA MEDIANTE MITTO INTERMEDIO DI URINE RANDOM Sesso femminile 1)Lavarsi le mani con acqua e sapone ed asciugarsi. 2) Lavare accuratamente con acqua e sapone l'orifizio dell' uretra e la zona circostante, sciacquarsi con acqua ed asciugarsi. 3)Tenendo divaricate le grandi labbra, emettere la prima parte delle urine senza raccoglierla. 4) Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte (non più di 10 - 15 ml). 5) Richiudere accuratamente il contenitore in modo che l’urina non fuoriesca durante il trasporto. Sesso maschile 1)Lavarsi le mani con acqua e sapone ed asciugarsi. 2)Retrarre il prepuzio, lavare accuratamente con acqua e sapone l'orifizio dell'uretra e la zona circostante,sciacquarsi con acqua ed asciugarsi. 3)Tenendo retratto il prepuzio emettere la prima parte delle urine senza raccoglierla. 4)Raccogliere direttamente nel recipiente sterile la seconda parte (non più di 10 - 15 ml). B) SACCHETTO IN PLASTICA STERILE ADESIVO Questo sistema, pur sconsigliato per la facilità di contaminazione, può essere utilizzato per i bambini piccoliquando non è possibile ottenere le urine del mitto intermedio: 1)Detergere con acqua e sapone i genitali esterni e la regione circostante, sciacquare bene con acqua ed asciugare 2 )Applicare il sacchetto facendolo aderire alla zona intorno ai genitali. Se dopo circa 60 minuti non si è verificata la minzione, rimuovere il sacchetto e provvedere alla sostituzione ripetendo il lavaggio. 3)Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto, travasare con attenzione le urine in un contenitore sterile e portare in laboratorio C) RACCOLTA MEDIANTE CATETERE VESCICALE A PERMANENZA 1)Clampare il tubo di drenaggio delle urine un’ora prima del prelievo. 2)Pulire esternamente il catetere con alcool 70%. 3)Disinfettare il punto dove si effettuerà il prelievo. 4)Sterilmente aspirare con ago e siringa le urine presenti nel lume del catetere. 5)Inserire le urine nel contenitore sterile. N.B.: Non prelevare le urine dal sacchetto di raccolta.

  • ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE

    CONTENITORE : può essere acquistato in farmacia e sanitarie. Per le urine che necessitano di essere acidificate, possono essere aggiunti dall'utente prima della raccolta, 4 cucchiai di acido muriatico del commercio . RACCOLTA : Il mattino del giorno d'inizio raccolta, svuotare la vescica e scartare le urine. Prendere nota dell'ora. Nelle 24 ore successive, raccogliere nel contenitore tutte le urine emesse. Alla stessa ora dell'inizio della raccolta, svuotare la vescica completamente e trasferire anche questa urina nel contenitore. Durante la raccolta conservare il contenitore in frigorifero o in luogo fresco. CONSEGNA : consegnare il contenitore all'accettazione del Laboratorio oppure, dopo accurata miscelazione, misurare esattamente la quantità e trasferire circa 10 cc di urina in una o più provette cilindriche a seconda degli esami richiesti. Indicare sulla provetta la quantità esatta di urina raccolta. NB: gli esami possono essere raggruppati secondo il seguente criterio

  • ISTR UZIONE OPERATIVA PER ESAME CITOLOGICO URINARIO

    L'esame citologico delle urine deve essere effettuato sulla seconda urina del mattino. E'possibile fare normalmente colazione e seguire l'eventuale terapia in corso. MODALITA' DELLA RACCOLTA DEI CAMPIONI Eliminare la prima urina del mattino Bere circa 1 litro d'acqua o di altra bevanda non alcolica e non gasata Camminare per circa 30/45 min.; Raccogliere quindi la seconda urina in un contenitore non sterile e travasarla nel contenitore con il fissativo, fornito dal nostro laboratorio, riempendolo, laddove la quantità delle urine sia tale da consentirlo Ripetere la stessa procedura per 3 giorni consecutivi Al termine della raccolta consegnare i 3 campioni Nota: SE SI URINA NEL CORSO DELLA NOTTE, NON SI SCARTANO LE PRIME URINE DEL MATTINO. In questo caso, le prime urine del mattino vanno raccolte in un contenitore non sterile e poi travasate nel contenitore con il fissativo, fornito dal nostro laboratorio. La stessa procedura va ripetuta per 3 giorni consecutivi. Al termine della raccolta, consegnare i 3 campioni

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER ES. COLTURALE DEL LIQUIDO SEMINALE (SPERMIOCOLTURA)

    Il paziente non deve aver assunto antibiotici da almeno 5 giorni • procurarsi un barattolo sterile ad imboccatura larga ' per urinocoltura ' • effettuare la raccolta il giorno in cui verrà consegnato il campione avendo osservato astinenza dai rapporti sessuali per i tre giorni prec edenti • dopo avere urinato lavare accuratamente le mani e il pene ( retraendo la cute del glande ) con acq ua e s apo ne • r isciacquare abbondant ement e • r accogliere il liquido seminale direttamente nel contenitore avendo cura di non toccare con le mani o i genitali i bordi e l'interno dello stess o • r ichiudere accuratamente il barattolo • portato immediatamente (max entro un’ora) al laboratori o NOTA: se richiest a anche l'urinocoltura s eguire prima le istruzioni per la raccolta dell'urina e successivamente quella per l a spermiocoltura • s

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER ESAME ESPETTORATO

    I l paziente non deve aver assunto antibiotici da almeno 5 giorni • effettuare una accurata pulizia del cavo orale con abbondanti risciacqui e gargarismi ( può esser e ut ilizzata l'acqua minerale meglio se naturale, non devono essere utilizzati collutori disinfettanti ) • raccogliere l'espettorato direttamente nel barattolo sterile dopo alcuni colpi di tosse ( il materiale deve provenire dalle basse vie aeree ed essere il meno possibile contaminato dalla saliva ) • richiude re accuratamente il contenitore

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER RICERCA SANGUE OCCULTO NELLE FECI

    Q uesta indagine ha la massima importanza dal punto di vista clinico. Una ricerca positiva indica con sicurezza che in qualche parte dell'apparato digerente vi è una soluzione di discontinuità della mucosa con fuoriuscita di sangue dai vasi. Questa può essere trascurabile dal punto di vista della salute del soggetto, come nel caso di una piccola lesione gengivale o emorroidaria, ma il più delle volte è dovuta alla presenza di una ulcera gastrica o intestinale o alla presenza nel tratto gastro- intestinale di forme tumorali di varia natura. La presenza di sangue nelle feci può essere causata anche da affezioni a sfondo emorragico come, ad esempio, nelle malattie della coagulazione del sangue o nelle leucemie. Se I 'esame è richiesto su più campioni , le feci devono essere raccolt e in 3 giorni diversi. 1. usare l'apposito recipiente sterile munito di cucchiaino interno; 2. emettere le feci in un recipiente tipo vaso da notte, evitando di mescolarle con le urine, con l'acqua del wc o con i suoi detergenti; 3. raccogliere il campione con l'apposita spatolina in tre punti diversi delle feci, sino a riempire met à circa del recipiente in modo da ottenere un campione il più omogeneo possibile; 4. portare il contenitore in laboratorio entro alcune ore, oppure, in caso di raccolta di più campioni, conservarlo in frigorifero; 5. non eseguire il test di ricerca del sangue occulto nelle feci durante le mestruazioni , in presenza di emorroidi sanguinanti o quando si perde sangue con le urine .

  • ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ESAME COLTURALE DELLE FECI (coprocoltura)

    • procurarsi un contenitore per raccolta feci richiedendolo in segreteria • effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno in cui il campione verrà consegnato in laboratorio o, al massimo, il pomeriggio precedente avendo l'avvertenza di conservare il campione in frigorifero (non congelare) • emettere le feci su una superficie asciutta e pulita (vaso di raccolta, catino, carta igienica...., non nel W.C. ) • raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci liquide o scomposte (non riempire completamente il contenitore) • richiudere accuratamente il contenitore

  • ISTRUZIONI PER LA RICERCA ANTIGENE HELICOBACTER PYLORI NELLE FECI

    • procurarsi un contenitore per raccolta feci richiedendolo in segreteria • effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno in cui il campione verrà consegnato in laboratorio o, al massimo, il pomeriggio precedente avendo l'avvertenza di conservare il campione in frigorifero (non congelare) • emettere le feci su una superficie asciutta e pulita (vaso di raccolta, catino, carta igienica...., non direttamente nel W.C. ) • raccogliere con la paletta del con tenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci liquide o scomposte(non riempire completamente il contenitore) • richiudere accuratamente il contenitore NOTA: nelle quattro settimane precedenti la raccolta non deve essere effettuata alcuna terapia antibiotica

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER ESAME PARASSITOLOGICO DELLE FECI

    Richiedere in segreteria uno o più contenitori per raccolta feci a secondo se l'esame viene richiesto su uno o più giorni. Effettuare la raccolta possibilmente al mattino del giorno in cui il campione verrà consegnato in laboratorio ( particolarmente importante nel caso di emissione di feci diarroiche ) o, al massimo, il pomeriggio precedente avendo l'avvertenza di conservare il campione in frigorifero (non congelare) emettere le feci su una superficie asciutta e pulita ( vaso di raccolta, catino, carta igienica...., non direttamente nel W.C. ) Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni di una noce nel caso di feci formate o per un terzo del volume del contenitore nel caso di feci l iquide o scomposte (non riempire completamente il contenitore) Richiudere accuratamente il contenitore. NOTE: • nel caso in cui l'esame sia richiesto su più giorni consecutivi, i campioni dovranno essere raccolti in giornate distinte e consegnati singola rmente • il campione può essere conservato 24 ore in frigorifero se il momento della raccolta rientra in un giorno festivo. • se richiesta anche coprocoltura o es.chimico fisico raccogliere il campione con analoghe modalità utilizzando un secondo contenitore

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER TAMPONE FARINGEO

    Il paziente non deve aver assunto antibiotici da almeno 5 giorni . Nei giorni che precedono il prelievo, s i consiglia di non utilizzare presidi farmaceutici a uso locale quali, per esempio, spray per la mucosa orale e collutori. Il giorno del prelievo si consiglia uno sciacquo del cavo orale con acqua Prima del prelievo è consigliabile non assumere cibo

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER TAMPONE URETRALE

    • astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore che lo precedono; sospendere ogni terapia antibiotica e antimicotica nella settimana antecedente; evitare irrigazioni vaginali, terapie locali in vagina ( ovuli , candelette, ecc.) e bagni in vasca nelle 24 ore precedenti l'esame; • il paziente, fa una accurata pulizia dei genitali la sera precedente il prelievo. • la mattina dell'esame curare l' igiene intima esterna con un po' di acqua e sapone; • urinare e effettuare il prelievo almeno due ore dopo l'ultima minzione.

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER TAMPONE VAGINALE

    • La paziente non deve aver assunto antibiotici per via orale da almeno 5 giorni , né antimicotici (a meno che non sia stato consigliato diversamente dal medico stesso) ; • deve evitare dalla sera precedente l'introdu zione in vagina di prodotti per l'igiene intima e non effettuare irrigazioni vaginali nei 3- 4 giorni precedenti ; • l'applicazione locale di creme e/o farmaci deve essere sospesa da almeno 5 giorni ; • il prelievo preferibilmente non deve essere eseguito nel periodo mestruale • non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti .

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER TAMPONE AURICOLARE

    Il paziente non deve aver assunto antibiotici da almeno 5 giorni Il giorno del prelievo il paziente non deve aver pulito in alcun modo il condotto auricolare, ne aver messo gocce o spray di qualsiasi natura nel cavo del padiglione auricolare.

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER TAMPONE CONGIUNTIVALE

    Il paziente non deve aver ass unto antibiotici da almeno 5 giorni, sospendere l’uso di colliri e non utilizzare gocce di alcun tipo. Evitare di usare detergenti per lavare il viso. P rima del prelievo assicurarsi di aver tolto eventuali lenti a contatto

  • ISTRUZIONE OPERATIVE PER LO SCOTCH TEST

    (ricerca ossiuri) Presso il laboratorio richiedere l'apposito vetrino Procurarsi dello scotch trasparente ( formato standard ) e, al mattino prima delle normali operazioni igieniche: 1. T agliare una striscia di scotch lunga circa 5 cm. 2. Ri voltare la striscia sul dito medio mantenendo la parte adesiva all'esterno 3. Toccare alcune volte l'orifizio anale 4. Fare aderire la striscia di scotch al vetrino mantenendola ben distesa 5. Portare il vetrino in laboratorio

  • ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA CONTA DI ADDIS

    La conta di Addis serve a determinare la quantità di elementi figurati (globuli bianchi, rossi e cilindri) nelle urine delle 24 h. Durante la raccolta è opportuno che non vengano introdotti molti liquidi per evitare la formazione di urine con basso peso s pecifico nelle quali più fac ilmente i leucociti e le emazie si lisano. Inoltre nel recipiente in cui si raccolgono le urine si devono aggiungere 5 - 10 ml di formalina per impedire la crescita batterica e c onsentire una migliore conservazione degli elementi cellulari. E’ opportuno conservare le urine a temperatura ambiente per tutto il periodo della raccolta e non metterle in frigorifero per evitare la precipitazione dei fosfati che possono formare un sedimento molto denso che ostacola la lettura. Nelle donne occorre effettuare la raccolta raccomandando di evitare contaminazioni con leucociti di provenienza vaginale. I STRUZIONE OPERATIVA PER LA RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE La raccolta delle urine in 24 ore deve essere fatta seguendo scrupolosamente questi passi: o Necessario un contenitore capiente 2.5 litri che si può reperire in farmacia; o Non è necessario cambiare abitudini alimentari per le analisi più comuni. In ogni caso seguire l e indicazioni del proprio medico; o Il gio rno della raccolta, al risveglio, urinare nel wc e prendere nota dell’ora (esempio 09:00) o Per l’intera giornata continuare ad urinare nel contenitore per la raccolta. È importante farlo anch e la notte, se si va in bagno; o Prima di andare di corpo è necessario urinare nel contenitore. o Il mattino seguente, al risveglio, (stessa ora del giorno precedente, 09:00), vuotare la vescica piena dell’urina della notte nel contenitore di raccolta, terminando così il periodo di 24 ore; o Chiudere il contenitore e portare t utto al laboratorio. Nel caso di prescrizione anche con esame di urina, prima di riempire il contenitore di raccolta delle 24 ore con l’ultima urina,(quella delle 09:00) riempire la provetta consegnata dal laboratorio

*** AVVISO *** Si accettano ricette ASL fino ad esaurimento budget
+